Centro Psiche Donna > Fasi della donna > Post partum > Leggere il proprio bambino

Leggere il proprio bambino

Torna all'elenco degli articoli

Strumenti di aiuto

Le emozioni del mio post-partum
Le emozioni fanno parte della nostra vita, colorano gli eventi con note [...]
Depressione in Gravidanza e nel Post-parto
Il periodo della gravidanza e il post-partum sono momenti in cui la donna [...]
Fare cose per stare bene
Le madri affette da depressione post-partum tendono a concentrarsi su alcune attività [...]
Divento assertiva per gestire meglio il mio post-partum
L’assertività è un atteggiamento verso se stessi e verso gli altri corretto [...]
Un’amica utile
Immagina di avere un’amica intima con una depressione nel post-partum. È in difficoltà [...]

Consigli utili

La depressione può essere indotta dalla mancanza di sonno?
Il post partum di per sé è un periodo faticoso per i [...]
Come si riesce ad accorgersi di avere la depressione?
Generalmente la donna si accorge dei sintomi depressivi anche in fase iniziale. [...]

Importanza del contesto diadico. La relazione “a due” tra madre e bambino è il luogo in cui si configurano i primi scambi emotivi. E’ il primo contesto sociale conosciuto dal bambino, dove egli sviluppa una delle competenze più significative dello sviluppo: la lettura e l’interpretazione dei segnali e delle espressioni emotive altrui, per poi riconoscere le proprie e imparare a regolarne l’intensità, a fronte di nuovi stimoli o stressanti.

-La madre
La prima fonte d’influenza proviene da ciò che la madre comunica attraverso il suo corpo: il volto è il canale privilegiato per l’invio dell’informazione emotiva. Le espressioni facciali della madre spesso esagerate, cioè ampie e durature nel tempo, presentano un carattere ripetitivo e stereotipato che facilita la familiarizzazione.
Vocalizzazioni: emessi suoni senza senso, si amplificano seguendo l’espressione emotiva come per il volto; ritmi alternati delle vocalizzazioni suggeriscono una precoce forma di dialogo.
Regole specifiche per lo sguardo: la madre fissa il bambino più a lungo e coordina lo sguardo con la parola.
Prossemica: la madre entra nello spazio fisico del bambino, con frequente contatto fisico, baciare e stare vicini.
Il comportamento del bambino è organizzato fin dalla nascita per loscambio interattivo e per la relazione. Lo scambio diadico con la madre (o altra figura di riferimento significativa, la madre di solito è ilcaregiver principale) è predisposto sotto forma di dialogo, dove ognuno ha un proprio repertorio comunicativo. La sensibilità del genitore si inserisce con una funzione in grado di regolare e trasformare le emozioni negative del bambino

-Il neonato
Fin dalla nascita il bambino possiede strumenti socio-emotivi che lo predispongono in modo elettivo verso la madre: attenzione selettiva per il volto, precoce capacità di fissare lo sguardo, iniziale preferenza per oggetti animati, competenza innata dell’espressione facciale delle emozioni di base.
Il bambino possiede dei meccanismi strutturali che lo mettono in rapporto con la madre: l’apparato orale predisposto per la suzione, complesse strutture visive sensibili alle stimolazioni provenienti dai volti umani, apparato uditivo selettivamente adattato alla voce umana. Queste strutture vengono usate in modo funzionale, in particolare nelle risposte temporali tra il bambino e l’adulto (ritmi endogeni alla nascita che si modulano su eventi esterni).
Nei primi mesi il neonato possiede condotte autoregolatorie che gli consentono di modulare la tensione attraverso sistemi di protezione quali: distogliere lo sguardo dallo stimolo stressante, mettere in atto comportamenti autoconsolatori, già a 2-3 mesi, centrati sul succhiare o manipolare parti del corpo o dell’ambiente.
Tutte le recenti ricerche degli studi evolutivi portano a pensare che l’esperienza intrapsichica del bambino si sviluppi successivamente all‘esperienza interattiva con la madre. Nell’ambito di tale interazione si produce la memoria di quello che il bambino si aspetta dalla relazione e su questa prevedibilità costruisce una costanza e una coerenza di stati interni.
Il bambino, nella partecipazione allo scambio con l’adulto, è competente e simmetrico.
Il ruolo che il bambino gioca in una sequenza interattiva è di reciprocità.

Il bambino si autoregola continuamente, a dispetto di numerosifallimenti di sintonizzazione: egli è in grado di fronteggiare, entro certi limiti, un certo grado di indisponibilità materna, senza conseguenze negative. Quando non riesce ad anticipare quei comportamenti della madre, per lui imprevedibili, dopo alcuni tentativi di segnalazione del disagio, egli semplicemente si ritira dalla relazione. Questo processo, entro i primi mesi, non può essere descritto in termini di categorie emozionali tradizionali.